IVA
Studio Filippi - Consulenti d'impresa, è una organizzazione professionale fondata dal Dr Paolo Filippi che, dopo pluriennale attività accademica di docenza, ha ricevuto per due mandati triennali incarico in qualità di Professore Temporaneo di Diritto Tributario alla Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, presso il Ministero delle Finanze, con specializzazione nelle materie dell'I.V.A., dell'I.V.A. internazionale e del diritto internazionale in genere.
Lo Studio, sulla scorta dell'esperienza maturata dal suo fondatore, svolge attività di consulenza e formazione, anche "in-house", con progetti personalizzati sulla base delle specifiche esigenze del cliente, su tutte le problematiche connesse, in generale, all'Imposta sul Valore Aggiunto, oltre alla redazione di risposte a quesiti specifici, pareri motivati e pareri pro-veritate, anche in veste di CTP. Lo studio è specializzato nello svolgimento di Audit, Tax risk assessment e Due diligence in materia di IVA, nazionale ed internazionale, con importanti pregresse esperienze nei settori metalmeccanico, aero-navale, tessile-abbigliamento e fashion, trasporti e logistica, elettrico ed elettronico, chimico-farmaceutico ed orafo, realizzate su incarico conferito direttamente dall'impresa o da parte di società di revisione, aventi carattere di intervento sia pre–acquisition che post-acquisition, nonché di due diligence organizzative, ovvero conseguenti ad attività di verifica dell’Amministrazione Finanziaria o connesse a procedure di contenzioso tributario. Le predette attività di consulenza, su richiesta e d'intesa con il Cliente, riguardano principalmente le materie oltre precisate e sono svolte direttamente dal Dr Paolo Filippi, o da qualificati professionisti collaboratori dello Studio:
- il requisito soggettivo per l'applicazione dell'imposta: esercizio di impresa ed esercizio di arti e professioni;
- la soggettività passiva d’imposta dei non residenti: soggetti con stabile organizzazione e soggetti senza stabile organizzazione identificati ai fini IVA in Italia;
- il requisito oggettivo per l'applicazione dell'imposta: cessioni di beni e prestazioni di servizi;
- il requisito territoriale per l'applicazione dell'imposta;
- le operazioni fuori campo IVA, le operazioni imponibili IVA e le operazioni esenti IVA;
- gli obblighi dei soggetti passivi IVA;
- il momento di effettuazione dell'operazione;
- le operazioni permutative;
- le cessioni e le prestazioni accessorie;
- la determinazione della base imponibile;
- l'applicazione delle aliquote IVA;
- le operazioni esenti;
- la fatturazione delle operazioni e la certificazione dei corrispettivi nel commercio al minuto e attività assimilate;
- la fatturazione immediata, differita e triangolare differita;
- le variazioni dell'imponibile o dell'imposta: note di credito e note di addebito;
- il documento di trasporto e la bolla di accompagnamento;
- la registrazione degli acquisti IVA e l'inversione contabile o reverse-charge;
- la detrazione dell'IVA: afferenza prospettica, indetraibilità oggettiva e soggettiva e rettifica della detrazione;
- il rimborso e la compensazione dell'IVA: rimborso e la compensazione annuale ed infrannuale;
- il rimborsi IVA a soggetti passivi d'imposta non residenti;
- i regimi speciali IVA;
- la disciplina IVA applicabile alle cessioni dei beni usati: il regime del margine;
- l'IVA nel settore dell’edilizia;
- la dichiarazione IVA.
Per eventuali ulteriori informazioni o chiarimenti sulle citate materie oggetto di consulenza, si prega di contattare Studio Filippi - Consulenti d'impresa (tel. 0444-525824), nella persona del Dr Paolo Filippi.